Breve guida ai prossimi appuntamenti
Timeline 2019-2020
INIZIO MASTER 2019-2020 | Modulo: Fondamenti della Play Therapy a Roma-Italia
3 gg | ita | CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S & ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | Il corso di natura teorico-esperienziale spiega ai professionisti la rilevanza del gioco dal punto di vista evolutivo e terapeutico, permette di conoscere in modo sufficientemente articolato l'ampio settore della Play Therapy, i suoi principali modelli teorici e strumenti.
Questo corso può essere seguito singolarmente così come rappresentare il 1° modulo del percorso di Master in Play Therapy 2019-2020.
06-08 Settembre 2019
Dal 06-08 Settembre 2019
Formazione: Child-Centered Play Therapy Livello I a Roma-Italia
11 gg | ita | CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S & ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | La CCPT è una delle più longeve, efficaci e più frequentemente utilizzate forme di Play Therapy. Grazie alle solide evidenze scientifiche e alla sua ampia applicabilità è per i bambini uno degli interventi terapeutici più appropriati dal punto di vista evolutivo rispetto ad una vastissima gamma di problematiche tra cui ansia, ADHD, malattie croniche, difficoltà sociali, problemi comportamentali e di attaccamento, depressione, perdita e trauma. Al termine del percorso i professionisti svilupperanno una competenza considerevole nel condurre sessioni di CCPT. Questo approccio è anche alla base dell'intervento di Play Therapy familiare denominato Filial Therapy.
DATE:
modulo I: 6-8 settembre 2019
modulo II: 16-19 novembre 2019
modulo III: 18-19 gennaio 2020
modulo IV: 21-22 marzo 2020
Per maggiori informazioni sulla metodologia clicca qui!
Corso: Come e perché giocare con i bambini a Lugano-Svizzera
1 giornata (7 h) | ita | ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | Un corso esperienziale rivolto a babysitter certificate/i che permette di approfondire le conoscenze sul funzionamento e i bisogni del bambino, acquisire o rafforzare abilità educative, trovare spunti e idee per attività di gioco divertenti e costruttive adeguate all'età e alle esigenze del bambino.
Iscrizioni chiuse tramite il sito di Croce Rossa Svizzera - Settore Corsi.
28 Settembre 2019
30 Settembre, 07 e 14 Ottobre 2019
Corso per Genitori ONLINE
3 sere (4.5 h) | ita | ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | Un ciclo di incontri a cadenza settimanale dedicato ai genitori dal titolo: Il Gioco, so che è importante per mio figlio ma perché e come posso utilizzarlo nel quotidiano? Ideale per genitori di bambini dai 4 ai 10 anni.
Per maggiori informazioni clicca qui!
Corso: Una questione di cervello (modulo I) a Lugano-Svizzera
3 serate (9 h) | ita | ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | Il primo modulo di un percorso rivolto ai genitori che desiderano apprendere non solo perché giocare con i propri figli ma altrettanto quali siano le attività di gioco più appropriate dal punto di vista evolutivo, da svolgere in coppia e/o in famiglia. La frequenza di questo modulo è consigliata per l'accesso ai moduli successivi.
Iscrizioni chiuse. Maggiori dettagli tramite il sito di Scuola Club Migros Ticino-Svizzera.
02, 09 e 16 Ottobre 2019
19-20 Ottobre 2019
Modulo: Neurobiologia del gioco e dei processi di Play Therapy a Roma-Italia
2 gg | ita | CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S & ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | Sulla base delle più recenti evidenze neuroscientifiche, con questo modulo si intende fornire ai professionisti una guida di riferimento per sostenere la pianificazione di un intervento clinico o psicoeducativo in modo sensibile dal punto di vista evolutivo e rilevante dal punto di vista neurobiologico.
*I partecipanti devono aver seguito il modulo Fondamenti della Play Therapy dal vivo oppure online (contatta la Segreteria per maggiori informazioni).
Progetto: Special Care for Children with Special Needs a Anantapur-India
en | Capacity Building in Play Therapy e Gioco Terapeutico per i professionisti locali. L'obiettivo principale del Progetto è sostenere 495 bambini con bisogni speciali che vivono presso un totale di 9 strutture nello sviluppo di abilità in tutte le aree della salute mentale, diminuendo i limiti imposti dalla loro condizione e migliorando le loro possibilità di avere un'esistenza gioiosa.
Per maggiori informazioni sul Progetto e la possibilità di sostenerlo clicca qui.
Dal 22 Ottobre 2019
Dal 08 Novembre 2019
Ciclo di incontri a Lugano-Svizzera
4 serate di 90 minuti | ita | ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | Una serie di incontri di natura teorico-esperienziale dedicati ai genitori e aperti ai professionisti dell'età evolutiva organizzati presso gli spazi dell'Asilo Nido La Kiocciola.
PROGRAMMA (17.00-18.30):
08 novembre 2019
Il potenziale del gioco dal punto di vista educativo
15 gennaio 2020
Gestire limiti e regole
19 febbraio 2020
Affrontare i grandi cambiamenti dei Piccoli
29 aprile 2020
Comprendere l'impatto della tecnologia sui bambini (CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S)
Per maggiori informazioni clicca qui!
Corso: Quando il conflitto si fa duro, noi giochiamo© a Camignolo-Svizzera
2 sere (7 h) | ita | ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | Un corso esperienziale rivolto ai genitori che desiderano non solo comprendere le possibili origini dei conflitti tra bambini ma apprendere strategie e abilità per prevenirli e gestirli attraverso attività di gioco mirate.
Iscrizioni chiuse tramite il sito del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino del Cantone Ticino.
04 e 11 Dicembre 2019
09 e 16 Dicembre 2019
Corso: Disturbi dell'attenzione e iperattività: come gestirli? a Camignolo-Svizzera
2 sere (7 h) | ita | ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | I disturbi dell'attenzione e l'iperattività possono divenire schemi persistenti che interferiscono con il funzionamento e lo sviluppo del bambino. Questo corso per genitori presenta una selezione di principi guida e tecniche basate sul gioco per la gestione delle problematiche menzionate.
Iscrizioni aperte tramite il sito del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino del Cantone Ticino.
Modulo: Valutazione attraverso il gioco a Roma-Italia
2 gg | ita | CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S | Per professionisti che intendono apprendere l'importanza del gioco nella valutazione psicologica dei bambini e avere un quadro di riferimento per comprendere abilità e tipologie di gioco caratteristiche delle varie fasi evolutive. È prevista inoltre la presentazione e la pratica di strumenti di valutazione con il gioco per stabilire l'intervento più adeguato ed esaminare i progressi ottenuti.
*I partecipanti devono aver seguito il modulo Fondamenti della Play Therapy dal vivo oppure online (contatta la Segreteria per maggiori informazioni).
22-23 Febbraio 2020
14-17 Marzo 2020
Evento: Teoria e terapia dell'attaccamento in Play Therapy a Roma-Italia
4 gg | ita | CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S | Questa formazione altamente esperienziale per professionisti fornisce la possibilità di considerare ed attuare piani per includere gli adulti nell'intervento terapeutico con il bambino rendendolo estremamente efficace. Particolare attenzione verrà data alle attività e ai modelli di Play Therapy basati sulla teoria dell'attaccamento. L'evento è a numero chiuso.
Modulo: Play Therapy di Gruppo a Roma-Italia
2 gg | ita | CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S | Per professionisti interessati ai principi terapeutici del lavoro di gruppo e ad un'introduzione agli orientamenti principali del settore. Attraverso un processo altamente esperienziale verranno offerti gli strumenti teorico-pratici per la pianificazione di un intervento di Play Therapy di gruppo integrato.
*I partecipanti devono aver seguito il modulo Fondamenti della Play Therapy dal vivo oppure online (contatta la Segreteria per maggiori informazioni).
08-09 Maggio 2020
10 Maggio 2020
Evento: 10° anniversario dell'APTI a Roma-Italia
1 g | ita & en | GARRY LANDRETH Ed.D, LPC, RPT-S e SUE BRATTON Ph.D, LPC-S, RPT-S | Una giornata dedicata ai professionisti dell'infanzia interessati al mondo del gioco e della Play Therapy presentata da esperti di primissimo piano nel mondo della Play Therapy in occasione del 10° anniversario dei colleghi dell'Associazione per la Play Therapy Italia APTI.
Iscrizioni aperte tramite la Segreteria dell'APTI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Form di contatto.
Modulo: Bambini migranti: Recuperare il tempo di gioco perduto© a Roma-Italia
2 gg | ita | ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | Per molti bambini il cammino migratorio si svolge con un progressivo accumulo di fattori di rischio ed una drastica diminuzione dei fattori di protezione. Una quotidianità spiacevole e dolorosa con il passare del tempo può complicare e consolidare determinati comportamenti e riduce la possibilità di esperienze evolutive positive. Per professionisti che desiderano avere una panoramica del contesto e un approfondimento sulle ragioni, le modalità e gli interventi più efficaci di Play Therapy e Gioco Terapeutico per sostenere bambini e famiglie migranti.
*I partecipanti devono aver seguito il modulo Fondamenti della Play Therapy dal vivo oppure online (contatta la Segreteria per maggiori informazioni).
11-12 Maggio 2020
15 e 16 Maggio 2020
Ciclo di incontri: Andiamo D(I)RITTO AL GIOCO a Lugano-Svizzera
2 incontri di 90 min. | ita | CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S & ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | In occasione del 30° anniversario della Convenzione ONU sui Diritti del fanciullo INA presenta degli incontri rivolti a bambini/famiglie e professionisti dell'età evolutiva in collaborazione con l'Asilo Nido La Kiocciola per approfondire il tema Perchè il gioco e il tempo libero sono un diritto per ogni bambino?
PROGRAMMA:
15 maggio 2020
Professionisti d(i)ritto al gioco!
16 maggio 2020
Genitori e figli d(i)ritto al gioco!
Per maggiori informazioni clicca qui!
Evento: Sandtray Therapy a Roma-Italia
3 gg | ita & en | DANIEL SWEENEY Ph.D, LMFT, LPC, RPT-S | Questo workshop intensivo permetterà ai professionisti di esplorare la pratica della terapia Sandtray come modalità per lavorare con i bambini e le loro famiglie. Verranno presentati i fondamenti teorico-scientifici ed illustrati gli strumenti caratteristici di questo settore. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere e praticare tecniche applicabili a diversi contesti clinici e livelli evolutivi.
26-28 Giugno 2020
Dal 09 Luglio 2020
Formazione: Child-Centered Play Therapy Livello I a Lugano-Svizzera
11 gg | ita | CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S & ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | La CCPT è una delle più longeve, efficaci e più frequentemente utilizzate forme di Play Therapy. Grazie alle solide evidenze scientifiche e alla sua ampia applicabilità è per i bambini uno degli interventi terapeutici più appropriati dal punto di vista evolutivo rispetto ad una vastissima gamma di problematiche tra cui ansia, ADHD, malattie croniche, difficoltà sociali, problemi comportamentali e di attaccamento, depressione, perdita e trauma. Al termine del percorso i professionisti svilupperanno una competenza considerevole nel condurre sessioni di CCPT. Questo approccio è anche alla base dell'intervento di Play Therapy familiare denominato Filial Therapy.
Formazione a numero chiuso.
DATE:
blocco 1 (modulo I e II): 9-15 luglio 2020
blocco 2 (modulo III e IV): 4-7 dicembre 2020
Iscrizioni aperte.
Per maggiori informazioni sulla metodologia clicca qui!
INIZIO MASTER 2020-2021 | Modulo: Fondamenti della Play Therapy a Roma-Italia
3 gg | ita | CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S & ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | Il corso di natura teorico-esperienziale spiega ai professionisti la rilevanza del gioco dal punto di vista evolutivo e terapeutico, permette di conoscere in modo sufficientemente articolato l'ampio settore della Play Therapy, i suoi principali modelli teorici e strumenti.
Questo corso può essere seguito singolarmente così come rappresentare il 1° modulo del percorso di Master in Play Therapy 2020-2021.
Iscrizioni aperte.
11-13 Settembre 2020
Dal 11 Settembre 2019
Formazione: Child-Centered Play Therapy Livello I a Roma-Italia
11 gg | ita | CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S & ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | La CCPT è una delle più longeve, efficaci e più frequentemente utilizzate forme di Play Therapy. Grazie alle solide evidenze scientifiche e alla sua ampia applicabilità è per i bambini uno degli interventi terapeutici più appropriati dal punto di vista evolutivo rispetto ad una vastissima gamma di problematiche tra cui ansia, ADHD, malattie croniche, difficoltà sociali, problemi comportamentali e di attaccamento, depressione, perdita e trauma. Al termine del percorso i professionisti svilupperanno una competenza considerevole nel condurre sessioni di CCPT. Questo approccio è anche alla base dell'intervento di Play Therapy familiare denominato Filial Therapy.
Formazione a numero chiuso.
DATE:
modulo I: 11-13 settembre 2020
modulo II: 14-17 novembre 2020
modulo III: gennaio 2021 (date da definire)
modulo IV: marzo 2021 (date da definire)
Iscrizioni aperte.
Per maggiori informazioni sulla metodologia clicca qui!
Modulo: Play Therapy Narrativa a Roma-Italia
2 gg | ita | ISABELLA CASSINA MA, TP-S, Dottoranda | Questo approccio propone ai professionisti l'utilizzo integrato del potere dell'attività narrativa all'interno di interventi evolutivamente adeguati e basati sul gioco. Come strumento di approfondimento pratico verrà altresì utilizzato il racconto psicoeducativo “La Casa magica” (Cassina I., 2016) , un esempio di combinazione ludica di diverse modalità narrative ed espressive.
*I partecipanti devono aver seguito il modulo Fondamenti della Play Therapy dal vivo oppure online (contatta la Segreteria per maggiori informazioni).
18-19 Settembre 2020
20-21 Settembre 2020
Modulo: Play Therapy e Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività a Roma-Italia
2 gg | ita | CLAUDIO MOCHI RP, RPT/S | Ai professionisti verrà illustrato un contesto teorico e di ricerca scientifica per inquadrare il disturbo ADHD ed evidenziare il ruolo decisivo del gioco nei processi psicoeducativi e terapeutici. Saranno presentati approcci e tecniche di Play Therapy efficaci in questo ambito per pianificare ed intraprendere interventi educativi e/o clinici fondati sul gioco in modo consapevole e scientificamente fondato.
*I partecipanti devono aver seguito il modulo Fondamenti della Play Therapy dal vivo oppure online (contatta la Segreteria per maggiori informazioni).
Evento: Utilizzo delle Arti Espressive in Play Therapy a Roma-Italia
3 gg | ita & en | LINDA HOMEYER Ph.D, LPC-S, RPT-S | I professionisti formati traggono vantaggio dal saper utilizzare una varietà di esperienze per aiutare i loro clienti a comunicare. Le arti espressive offrono una vasta gamma di attività quali il disegno, le maschere, le marionette, i diari e altri modi per sviluppare una connessione tra professionista e cliente e far progredire la terapia. Questo workshop integra anche concetti essenziali di Neurobiologia relazionale. L'applicazione è ideale per il lavoro con bambini a partire dalla scuola elementare, adulti e famiglie.
23-25 Ottobre 2020