Partner di progetti e formazioni dell'Accademia di Play Therapy (INA)
Siamo lieti di presentare in questa sezione i partner di progetti e programmi formativi attualmente in corso o conclusi.

Partner sostenitore: Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino, Svizzera
Progetto "Play Therapy: Genitori agenti di cambiamento primario per i propri figli" 2021-2022
Riconosciuto e sussidiato dalla Divisione dell'azione sociale e delle famiglie. Scopri di più qui.
Progetto "InfoFamiglie" dal 2015
L'iniziativa assicura l'accesso all'informazione sulle attività e le prestazioni di sostegno alle famiglie e di protezione dei minori. Visita InfoFamiglie. INA è un ente riconosciuto come fornitore di sostegno alle famiglie.

Partner di progetto: Forum Genitorialità della Svizzera italiana dal 2015
INA è membro attivo del Forum Genitorialità, un progetto che raggruppa enti e associazioni della Svizzera italiana che offrono un sostegno mirato alle esigenze delle famiglie. La rete collabora e coordina formazione, sensibilizzazione e sostegno ai genitori sul territorio.
Nel 2020 il Forum Genitorialità si è costituito come associazione e INA è membro di Comitato nonchè parte attiva nel progetto conTAKT-infanzia.ch.

Partner logistico: Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino, Svizzera 2017-2019
I docenti dell'Accademia di Play Therapy (INA) hanno presentato una serie di corsi rivolti a genitori interessati ad apprendere come e perché giocare con il proprio bambino nell'ottica di favorire la sua crescita, lo sviluppo di abilità e prevenire potenziali disagi.
L'offerta per i genitori include percorsi di approfondimento di abilità e specifiche problematiche.

Partner logistico del progetto "Growing Together/Developing Play Together" in Nigeria 2012-2018
Un progetto dell'Accademia di Play Therapy (INA) con il supporto logistico locale di S.O.S. che ha permesso la formazione di decine di insegnanti ed operatori dell'infanzia nelle scuole pubbliche e private della provincia di Owerri, Nigeria raggiungendo negli anni centinaia di bambini.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili a questo link.

Partner del progetto "Bambini migranti e Gioco Terapeutico" in Svizzera 2013-2017
Un progetto in collaborazione con l'APTI (www.associazioneplaytherapy.it) per l'applicazione sistematica di metodologie di Gioco Terapeutico come modalità di sostegno psicosociale a bambini e famiglie nei centri d'accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati della CRS. Vai al progetto qui.
Formazione per docenti e babysitter 2017-2018
INA è stata partner della CRS per le formazioni rivolte ai docenti di scuola dell'infanzia, elementare, media e speciale, babysitter e formatori di babysitter.

Partner del progetto "Special care for children with special needs" in India 2018-2022
Il progetto in collaborazione con Rural Development Trust RDT della Vicente Ferrer Foundation è volto a sostenere 495 bambini con bisogni speciali, intellettualmente disabili e affetti da paralisi cerebrale che vivono presso 9 strutture, nello sviluppo di abilità in tutte le aree della salute mentale, diminuendo i limiti imposti dalla loro condizione e migliorando le possibilità di avere un'esistenza gioiosa.
Scopri di più sul progetto cliccando qui.

Partner per la formazione dei professionisti in metodologie di Play Therapy in Venezuela 2017
A questo link potete trovare la descrizione della prima missione di INA a Caracas nonché un'intervista ai collaboratori sul terreno, Claudio Mochi e Isabella Cassina, presso la radio locale di “Fe y Alegrìa”.
La formazione dei professionisti sul terreno ha beneficiato del supporto logistico di Medici Senza Frontiere (MSF) Venezuela.

Partner per la formazione dei professionisti dell'età evolutiva in Child-Centered Play Therapy e Filial Therapy
I percorsi formativi per professionisti in Child-Centered Play Therapy e Filial Therapy presentati dall'Accademia di Play Therapy (INA) sono svolti in collaborazione con il prestigioso istituto americano della Dr.ssa Risë VanFleet.
INA è l'unico provider riconosciuto per lo studio di queste metodologie in Italia e nella Svizzera italiana.

Partner logistico per la formazione dei professionisti della salute mentale dal 2018
L'ente formativo SEC Socijalno Edukativni Centar ("Centro Socio-Educativo") di Banja Luka, BiH è partner logistico dell'Accademia di Play Therapy (INA) per la formazione di professionisti della salute mentale in metodologie di Play Therapy.
Scopri il programma formativo 2022 cliccando qui.

Partner logistico per la formazione dei genitori in Svizzera 2017-2019
INA è stata partner della Scuola Club di Migros Ticino per la formazione psicoeducativa dei genitori che comprende un percorso di tre moduli teorico-esperienziali orientati allo studio e alla pratica del gioco, dei suoi poteri terapeutici e di efficaci strategie educative.

Partner sostenitore del progetto "Special care for children with special needs" in India
Dal 2022 Area Legale (www.arealegale.com) è partner sostenitore del progetto di INA in India.
"La scelta di sostenere una causa come quella di INA, deriva dalla ferma convinzione di Area Legale che 'se puoi, devi'. La ricchezza vera è quella morale. La ricchezza materiale non è etica se non serve ad aiutare chi ne ha bisogno." (Area Legale, 2022)

Partner per la formazione dei professionisti dell'età educativa dal 2022
ATAN è l'associazione mantello delle strutture d'accoglienza per l'infanzia della Svizzera italiana. La collaborazione con l'Accademia di Play Therapy (INA) prevede la promozione di formazioni in presenza e online rivolte ai professionisti dell'età evolutiva sui temi Ambiente arricchito e Self-care per i professionisti del settore educativo, tra neurobiologia e creatività.