
INA è un'Accademia internazionale per lo studio della Play Therapy e l'implementazione di Progetti psicosociali con sede a Lugano, Svizzera (nome registrato: International Academy for Play Therapy studies and PsychoSocial Projects).
In qualità di Associazione non profit riconosciuta di pubblica utilità, INA opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale a livello nazionale ed internazionale a favore di individui, famiglie e comunità con particolare attenzione ai bisogni e al benessere dei bambini.
Il team di INA è formato da esperti degli ambiti della salute mentale, educativo e psicosociale specializzati in Play Therapy e Gioco Terapeutico (Therapeutic Play), interventi d'Emergenza e trauma, Project Management e Cooperazione Internazionale, Arti Espressive.
INA realizza le proprie attività e progetti attraverso il supporto tecnico e scientifico dei propri membri, dell'Associazione per la Play Therapy Italia APTI e di consulenti internazionali. I suoi formatori e supervisori sono riconosciuti dall'Association for Play Therapy degli Stati Uniti APT e dall'APTI.
Scarica la scheda informativa in inglese qui sotto!
Innovazione in psicologia e cooperazione internazionale
L'Associazione ha un portavoce molto speciale, la piccola INA.
Ciao, mi chiamo Ina e rappresento l'Associazione che hanno fondato i miei amici. Anche se sono piccolIna loro pensano che possa riuscire in questo. Credono molto nelle capacità e nelle risorse dei piccoli.
Loro sono professionisti della salute mentale, del settore educativo e sociale e sanno che il gioco è importante per star bene a tutte le età. Mi ricordano spesso che il gioco possiede dei poteri che fanno stare meglio i bambini e le loro famiglie e io ci credo.
Il nome che hanno scelto è International Academy for Play Therapy studies and PsychoSocial Projects. È un nome straniero non perché vogliano darsi un tono e parlare difficile, ma perché provengono da vari Paesi come Svizzera, Italia, Stati Uniti, Australia e Serbia e tra loro parlano inglese.
Hanno le prove che studiando e applicando la Play Therapy e altre metodologie di intervento psicosociale si possono aiutare i bambini e le loro famiglie a superare le difficoltà e a stare sempre meglio.
Per questo continuano a studiare, ricercare e praticare attraverso le formazioni e i progetti quello che sembra funzioni di più nei vari contesti e rispetto agli obiettivi che vengono definiti.
Ina si presenta con una dolce sorpresa
Lo scopo di INA è elaborare, realizzare e promuovere progetti e programmi, attuare iniziative ed attività nel campo scientifico, psicosociale, socio educativo e sanitario in favore dei singoli, delle famiglie e delle comunità considerate nel loro insieme con particolare attenzione ai bisogni e alle necessità dei bambini e dell’infanzia avvalendosi di ogni strumento utile quale in particolare la collaborazione con gli Enti locali, la stipula di apposite convenzioni, la partecipazione ad altre Associazioni, società o Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.
(par. I, Art. 2 - Scopo, Statuto dell'Associazione INA, 2015)
INA si propone di divulgare, formare ed informare, attraverso pubblicazioni scientifiche e corsi di formazione sulle proprie attività, sugli approcci e metodologie efficaci nel settore, con particolare riguardo alla Play Therapy e al Gioco terapeutico-Therapeutic Play.
(par. II, Art. 2 - Scopo, Statuto dell'Associazione INA, 2015)
- Soci Fondatori
- Direzione | Presidente, Vicepresidente e Segretario
- Assemblea sociale - Soci Attivi (Operativi)
- Soci Sostenitori e Soci Onorari
- Revisore dei conti
Entrando a far parte della rete di Soci Sostenitori di INA hai la possibilità di contribuire efficacemente alla realizzazione di progetti educativi e psicosociali nel mondo a favore di bambini, ragazzi e della comunità nel suo insieme.
I progetti di INA sono unici nel suo genere poiché promuovono cambiamenti strutturali co-creati, pertinenti e sostenibili unendo la conoscenza profonda della Play Therapy e della Cooperazione Internazionale permettendo risposte a breve e lungo termine.
INA include professionisti che applicano metodologie e tecniche scientifiche rilevanti ed efficaci per favorire crescita, apprendimento, prevenzione e superamento di problematiche psicosociali.
In ogni programma di intervento investiamo nel benessere, nella formazione e nella crescita professionale del personale locale facendo in modo che siano docenti, educatori, psicologi ed altri professionisti a promuovere lo sviluppo e la salute nell'ambito della propria comunità.
Diventare Socio Sostenitore è semplice ed implica il pagamento di una quota annua di CHF 35 | € 30 per il singolo o CHF 60 | € 50 per la famiglia con validità nell'anno in corso.
Unisciti a noi e realizza il tuo desiderio di solidarietà verso il mondo dell'infanzia.
BECAUSE FUTURE IS NOT A GAME. PLAY IS THE FUTURE!
Clicca qui: BOLLETTINO 2017
Clicca qui: BOLLETTINO 2018
INA offre la possibilità di diventare Volontaria/o dando un contributo nelle seguenti attività:
- Organizzazione di eventi pubblici e/o formazioni in Svizzera e all'estero.
- Partecipazione all'elaborazione e allo sviluppo di progetti psicosociali in Svizzera e all'estero.
- Supporto alla comunicazione e alla promozione dell'Associazione e del Gioco.
- Traduzioni scritte e/o orali.
- Ricerca di fondi.
I benefici di essere una/un Volontario:
- Consolidare ed ampliare le proprie competenze in un ambiente professionale, dinamico e creativo.
- Promuovere la propria persona e professionalità attraverso un canale sicuro, efficace ed internazionale.
- Ottenere un “Attestato di collaborazione” dopo i primi 12 mesi (l'erogazione sottostà al raggiungimento degli obiettivi definiti congiuntamente a inizio collaborazione).
L’impegno della/del Volontario viene definito a inizio collaborazione in base alle competenze, agli obiettivi e al tempo che desidera mettere a disposizione dell’Associazione.
La/il Volontario firma il Regolamento dei Volontari dell'Associazione INA 03/2015. La disponibilità di posti è soggetta a limitazioni.
Diventa un volontario
INDIA | Rural Development Trust RDT - Vicente Ferrer Foundation
Project Special Care for Children with Special Needs, 2018-2021
Un Progetto volto a sostenere 495 bambini con bisogni speciali - intellettualmente disabili e affetti da paralisi celebrale - che vivono presso un totale di 9 strutture, nello sviluppo di una varietà di abilità in tutte le aree della salute mentale, diminuendo i limiti imposti dalla loro condizione e migliorando le loro possibilità di avere un'esistenza gioiosa.
SVIZZERA | Dicastero Cultura, Sport ed Eventi della Città di Lugano
Progetto Lugano Card e Lugano Card City, dal 2016
In qualità di partner del Progetto INA offre ai tesserati di Lugano Card e Lugano Card City il 20% di sconto sui servizi di supporto psicosociale ai bambini e alle famiglie e di consulenza per professionisti dell'infanzia. Se desideri richiedere la tua Card e beneficiare dell'interessante sconto clicca qui.
SVIZZERA | Divisione dell'Azione sociale e delle famiglie DSS del Cantone Ticino
Progetto InfoFamiglie, dal 2015
Assicurare l'accesso all'informazione sull'insieme delle attività e delle prestazioni di sostegno alle famiglie e di protezione dei minori è un obiettivo che il Cantone Ticino vuole raggiungere attraverso il Progetto Infofamiglie che trova la sua prima concreta applicazione con il sito https://www3.ti.ch/DSS/infofamiglie/ e la relativa brochure in cui è inserita anche INA (p. 53) in qualità di ente riconosciuto come fornitore di sostegno alle famiglie.
SVIZZERA | Croce Rossa Svizzera, Settore Richiedenti Asilo e Rifugiati
Progetto Bambini Migranti e Gioco Terapeutico, 2013-2017
Un Progetto pilota svolto con il supporto dell'Associazione per la Play Therapy Italia APTI che prevede l'applicazione sistematica del Gioco Terapeutico come modalità di sostegno psicosociale ai bambini migranti e alle loro famiglie accolte nelle strutture per richiedenti l'asilo e rifugiati della Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri. Il Rapporto d'attività 2015 della Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri mette in rilievo questo progetto pionieristico.
NIGERIA | S.O.Solidarietà Onlus
Growing Together Program, 2012-2018
Un Progetto per la formazione di insegnanti ed operatori dell'infanzia nelle scuole pubbliche e private della provincia di Owerri, Nigeria con il supporto logistico locale di S.O.Solidarietà Onlus.
VENEZUELA | Associatión Fundana
Proyecto Juego Terapéutico, 2017
A questo link potete trovare la descrizione della prima missione di INA a Caracas nel 2017 nonché un'intervista presso la Radio locale di “Fe y Alegrìa” ai collaboratori sul terreno. INA ha beneficiato del supporto logistico di Medici Senza Frontiere Venezuela.
SVIZZERA | Asilo Nido La Kiocciola - Associazione Kreiamoci
Progetto di Sostegno alla genitorialità, dal 2019
In collaborazione con l'Asilo Nido La Kiocciola (Lugano) INA propone una serie di attività aperte ai genitori e ai professionisti dell'infanzia volte a favorire ed ampliare le competenze genitoriali. Consulta il calendario per trovare il prossimo appuntamento di tuo interesse.
USA | Family Enhancement and Play Therapy Center
I percorsi formativi per professionisti in Child-Centered Play Therapy e Filial Therapy promossi da INA sono svolti in stretta collaborazione con il prestigioso Istituto della Dott.ssa Van Fleet. Per maggiori informazioni: http://play-therapy.com/.
SVIZZERA | Croce Rossa Svizzera, Settore Corsi
INA è partner della Croce Rossa Svizzera per le formazioni rivolte ai docenti di scuola dell'infanzia, elementare, media e speciale, babysitter e formatori/formatrici di babysitter
SVIZZERA | Dipartimento per l'educazione, la cultura e lo sport DECS del Cantone Ticino
I docenti di INA presentano corsi per il DECS rivolti a genitori interessati ad apprendere come e perché giocare con il proprio bambino nell'ottica di favorire la sua crescita, lo sviluppo di abilità e prevenire potenziali disagi. L'offerta comprende inoltre corsi di approfondimento di specifiche problematiche.
SVIZZERA | Scuola Club di Migros Ticino
INA è partner della Scuola Club Migros per la formazione psicoeducativa per genitori che comprende un percorso di tre moduli teorico-esperienziali orientati allo studio e alla pratica del gioco, dei suoi poteri terapeutici e di efficaci strategie educative.
BOSNIA ED ERZEGOVINA | Socijalno edukativni centar SEC
SEC è partner logistico di INA per la formazione di professionisti della salute mentale, dell'ambito educativo e sociale a Banja Luka (BiH).
SVIZZERA | Forum Genitorialità della Conferenza Cantonale dei Genitori CCG
Dal 2015 INA è membro del gruppo di lavoro del Forum genitorialità, un progetto che raggruppa enti e associazioni della Svizzera italiana che offrono un sostegno mirato alle esigenze delle famiglie. Questa rete collabora e coordina la formazione, la sensibilizzazione e il sostegno per i genitori nel Cantone Ticino, Svizzera.
- Isabella Cassina | MA, TP-S, Dottoranda in Expressive Arts Therapy (Svizzera) Social Worker, Specialista in Gioco terapeutico e Cooperazione internazionale, Responsabile Progetti e Formatrice di INA Play Therapy
- Athena Drewes | Psy D, RPT-S (New York USA) Psicologa, Direttrice della formazione del Astor Home for children, del Play Therapy Institute e Professoressa Universitaria
- Theresa Fraser | MA, CPT-S, CPT (Canada) Play Therapist Supervisor, Professoressa universitaria ed esperta in Sandtray
- Linda Homeyer | Ph D, LPC-S, RPT-S (Texas USA) Direttrice di Door of Hope Counseling Center a New Braunfels, nominata Direttrice Emerita dell'APT USA
- Heidi G. Kaduson | Ph D (New Jersey USA) Psicologa clinica e dell'età evolutiva e Direttrice del Play Therapy Training Institute
- Claudio Mochi | RP, RPT-S (Italia) Psicologo clinico e Play Therapist Supervisor Esperto in interventi d'emergenza, Presidente APTI, Responsabile programmi formativi di INA Play Therapy
- Evangeline Munns | Ph D, C Psych, RPT-S (Canada) Psicologa clinica, Formatrice e Supervisore riconosciuta dal Theraplay Institute di Chicago
- Karen Stagnitti | Ph D, BOccThy, GCHE (Australia) Terapista Occupazionale e Professoressa presso la Deakin University
- Daniel Sweeney | Ph D, LMFT, LPC, RPT-S (Oregon USA) Direttore della Clinica di salute mentale e del Centro di Play Therapy della George Fox University e Professore presso lo stesso istituto
- Risë VanFleet | Ph D, RPT-S, CDBC (Pennsylvania USA) Direttrice dell'International Institute for Animal Assisted Play Therapy® e del Family Enhancement & Play Therapy Center
10 segreti per una formazione di successo
Gattomerker© è il Responsabile dell'area qualità e tutela dei clienti. Egli monitora ciò che pensano i destinatari delle attività e degli interventi di INA ed ascolta con piacere i suggerimenti volti a migliorare il lavoro dei suoi colleghi.
Scrivi suggerimenti e recensioni qui!