Conferenza Internazionale Play is the Future 2026
Innovare le buone pratiche in ambito psicosociale
Un evento straordinario che riunisce esperti, professionisti e ricercatori internazionali per condividere conoscenze e buone pratiche nei settori Play Therapy e Terapie espressive, interventi psicosociali e progetti. Partecipa online o a Chiavenna, una località strategica e affascinante nel nord Italia: a solo un’ora da St. Moritz (Svizzera) e un’ora da Bellagio, sul Lago di Como.
EARLY BIRD per iscrizioni entro il 31 gennaio 2026!!!
Il numero di posti in presenza è limitato. Maggiori dettagli di seguito.
Evento rivolto a studenti, professionisti e ricercatori nei settori della salute mentale, educazione, riabilitazione, sanità e lavoro sociale, impegnati con persone di tutte le età.
Tutti i moduli si svolgeranno in lingua inglese. Traduzione in italiano disponibile su richiesta una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti.
PROGRAMMA
1 luglio | Check-in dalle ore 16:00 (verranno fornite raccomandazioni per la cena)
2 luglio
08:00 • Colazione
09:15–09:30 • Benvenuto
09:30–12:45 • Sessioni (con pausa di 15 minuti)
12:45–13:45 • Pranzo
13:45–17:00 • Sessioni (con pausa di 15 minuti)
19:30 • Cena
3 luglio
08:00 • Colazione
09:30–12:45 • Sessioni (con pausa di 15 minuti)
12:45–13:45 • Pranzo
13:45–17:00 • Sessioni (con pausa di 15 minuti)
19:30 • Serata pizza con giochi e premi!
4 luglio
08:00 • Colazione
09:30–12:45 • Sessioni (con pausa di 15 minuti)
12:45–13:45 • Pranzo
13:45–17:00 • Sessioni (con pausa di 15 minuti)
Check-out (Vuoi restare una notte in più? Contattaci!)
I titoli e l’ordine delle presentazioni verranno annunciati in seguito.
Alcuni relatori parteciperanno esclusivamente online (vedi sezione RELATORI CONFERMATI).
Saremo lieti di aiutarti a organizzare attività e visite prima o dopo la Conferenza: la sede è in una posizione ideale per esplorare le bellezze della Svizzera e dell’Italia settentrionale.
RELATORI CONFERMATI (in ordine alfabetico)
Isabella Cassina, MA, TPS, CAGS, PhD Cand. • Direttrice della gestione dei progetti presso l’INA, docente universitaria. Membro del consiglio direttivo dell’APTI e membro fondatore dell’IC-PTA. Direttrice responsabile della Rivista di Play Therapy. Specializzata in Therapeutic Play e Arti Espressive, con oltre 15 anni di esperienza internazionale in interventi umanitari e progetti psicosociali per bambini e famiglie in contesti di crisi.
David Crenshaw, PhD, ABPP, RPT-S™ [ONLINE] • Direttore clinico del Children’s Home of Poughkeepsie e professore universitario. Psicologo e Supervisore Registrato in Play Therapy™ (APT USA). Membro onorario dell’APA, Divisione di Psicologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ed ex presidente della New York APT. Vincitore del Excellence in Psychology Award (2009) e dell’APT Lifetime Achievement Award (2021).
Mimma Della Cagnoletta • Psicologa, psicoanalista e arteterapeuta. Cofondatrice di Art Therapy Italiana, formatrice e supervisore, direttrice del programma avanzato di formazione in arteterapia. Membro fondatore dell’EFAT, membro del comitato editoriale della rivista Creative Arts in Education and Therapy e membro onorario dell’Associazione Professionale degli Arteterapeuti Italiani.
Lisa Dion, LPC, RPT-S™ • Creatrice della Synergetic Play Therapy, fondatrice del Synergetic Play Therapy Institute e cofondatrice del Synergetic Education Institute. Insegnante e relatrice a livello internazionale, conduce il podcast Lessons from the Playroom, è autrice del libro Aggression in Play Therapy e ha ricevuto nel 2015 l’APT Award of Excellence in Professional Education and Training.
Sylvia Ketelhohn, MA, CAGS, PhD Cand. [ONLINE] • Fondatrice dell’Asociación Artística ASART in Costa Rica, con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo umano e sociale attraverso programmi artistici e culturali. Ha collaborato con numerose organizzazioni internazionali, contribuendo a progetti in diversi Paesi dell’America Centrale e Meridionale.
Josephine Martin, RPT-S • Presidente fondatrice di APPTA, ha sostenuto con impegno la crescita della Play Therapy a livello locale, nazionale e internazionale. Con una formazione in Protezione dell’Infanzia e un’esperienza come docente associata in Play Therapy presso la Charles Darwin University, porta con sé un’ampia conoscenza e una grande passione per il proprio lavoro.
Clair Mellenthin, PhD, LCSW, RPT-S™ • Creatrice della Attachment Centered Play Therapy, docente universitaria, rinomata supervisora clinica, relatrice internazionale e apprezzata Play Therapist. Autrice di libri di successo come Attachment Centered Play Therapy, è spesso invitata dai media come esperta in tematiche legate all’infanzia e alla famiglia.
Claudio Mochi, MA, RP, RPT-S™ • Direttore del Master Universitario in Play Therapy (INA/UER), fondatore e presidente dell’APTI. Esperto di interventi in emergenza con 25 anni di esperienza internazionale nella gestione del trauma. Ha ricevuto nel 2015 il Family Enhancement & Play Therapy Center, Inc. Award per gli “Eccezionali contributi alla pratica e all’insegnamento della Filial Therapy”.
Brandy Schumann, PhD, LPC-S, NCC, RPT-S™ • Professoressa presso la Southern Methodist University, con oltre 20 anni di esperienza nell’aiutare bambini e famiglie a trovare guarigione e speranza. Relatrice e consulente internazionale, è fondatrice di Brandy’s BOA, un’azienda che produce sacchi da boxe terapeutici per aiutare i bambini a esprimersi in modo sano e costruttivo attraverso il gioco. È stata presidente della Texas APT.
COSTI & SCONTI
La quota comprende:
-
18 ore di Conferenza
-
Post-test e ore di formazione continua
-
Certificato di partecipazione
-
3 notti in alloggio condiviso
-
Pasti (3 colazioni, 3 pranzi, 2 cene)
Non include il trasporto. Su richiesta è possibile organizzare il trasferimento da/per l’aeroporto.
Aeroporto consigliato: Milano Malpensa.
Le camere vengono assegnate in ordine di iscrizione, partendo da quelle doppie (salvo diversa richiesta). Ogni camera ha bagno privato con doppia dotazione. La struttura non dispone di aria condizionata. Saranno disponibili ventilatori per gli ospiti.
In caso di esaurimento delle camere della struttura, verranno forniti riferimenti per alloggi alternativi nelle vicinanze (a costi probabilmente superiori).
Professionisti
Entro il 31 gennaio 2026:
-
In presenza, camera doppia = €650
-
In presenza, camera 3–4 posti = €600
-
Online = €250
Dopo il 31 gennaio 2026:
-
In presenza, camera doppia = €750
-
In presenza, camera 3–4 posti = €700
-
Online = €300
Studenti e gruppi
Entro il 31 gennaio 2026:
-
In presenza, camera doppia = €600
-
In presenza, camera 3–4 posti = €550
-
Online = €200
Dopo il 31 gennaio 2026:
-
In presenza, camera doppia = €650
-
In presenza, camera 3–4 posti = €600
-
Online = €250
Volontari
Solo 3 posti disponibili!
Compiti: preparazione colazioni e coffee break, sistemazione dell’aula.
-
Camera doppia = €450
-
Camera 3–4 posti = €400
La quota di iscrizione di €150 conferma la registrazione ed è non rimborsabile, salvo sostituzione da parte di un altro professionista idoneo (in tal caso, l’importo già versato sarà rimborsato integralmente).
In caso di cancellazione o rinvio della Conferenza da parte degli organizzatori, INA garantisce il rimborso completo delle quote versate. I partecipanti sono responsabili di eventuali spese aggiuntive sostenute.
Il saldo è dovuto entro il 1° luglio 2026 (la quota di €150 è inclusa nel totale).
La Conferenza sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti e non oltre il 15 febbraio 2026.
Si raccomanda di non acquistare biglietti non rimborsabili prima di questa data.
COME ISCRIVERSI IN 2 PASSAGGI
1️⃣ Invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando:
-
partecipazione in presenza o online,
-
eventuali esigenze alimentari,
-
se sei professionista, studente o gruppo,
-
eventuale candidatura come volontario (3 posti disponibili).
2️⃣ Paga la quota di iscrizione di €150 tramite bonifico bancario o PayPal.
Riceverai una mail di conferma al più presto.
COORDINATE BANCARIE & PAYPAL
International Academy for Play Therapy
Via General Guisan 2, 6962 Lugano, Svizzera
IBAN: CH34 0900 0000 9122 4447 3
BIC (SWIFT): POFICHBEXXX
Banca: PostFinance SA, Mingerstrasse 20, 3030 Berna, Svizzera
Causale: “Conferenza 2026”
Le eventuali spese di bonifico sono a carico del mittente.
Pagamento PayPal disponibile qui.
CREDITI FORMATIVI (APT & APTI)
Il numero di ore di formazione riconosciute (fino a 18) contribuisce al conseguimento o al rinnovo della certificazione Registered Play Therapist (RPT).
I crediti APT sono riconosciuti ai professionisti della salute mentale.
I crediti APTI sono riconosciuti ai professionisti della salute mentale, dell’educazione, della riabilitazione, della sanità e del lavoro sociale.
