Formazione Child-Centered Play Therapy (Livello I)
La Child-Centered Play Therapy è una delle più longeve, efficaci e più frequentemente utilizzate forme di Play Therapy. Grazie alle solide evidenze scientifiche e alla sua ampia applicabilità è per i bambini uno degli interventi terapeutici più appropriati dal punto di vista evolutivo rispetto ad una vastissima gamma di problematiche tra cui ansia, AD/HD, malattie croniche, difficoltà sociali, problemi comportamentali e di attaccamento, depressione, perdita e trauma.
Il percorso formativo presentato da Claudio Mochi e Isabella Cassina rappresenta lo studio teorico e la pratica del modello di Play Therapy denominato “Child-Centered Play Therapy” (CCPT, “Play Therapy centrata sul bambino”). Le abilità su cui si fonda la CCPT sono estremamente utili anche quando si praticano metodologie direttive di Play Therapy. Questo approccio è inoltre alla base dell'intervento di Play Therapy familiare denominato Filial Therapy.
Il programma formativo nel suo complesso permette ai partecipanti di apprendere quali siano i fondamenti logici di questo modello, gli obiettivi, come selezionare il materiale ludico, conoscere e applicare le abilità e i metodi che si utilizzano durante la sessione di gioco, riconoscere i temi di gioco, interpretarli ed infine considerare diverse questioni specifiche inerenti alla pratica di questo modello.
Inoltre, il programma passa in rassegna temi concernenti l’inquadramento generale di Play Therapy e Gioco Terapeutico (Therapeutic Play) come settori di intervento di natura terapeutica ed educativa e la formazione genitoriale.
Al termine del percorso i partecipanti svilupperanno una competenza considerevole nel condurre sessioni di CCPT.
Destinatari e requisiti
Il corso è aperto ai professionisti che lavorano in ambito evolutivo e che hanno conseguito una laurea in uno dei seguenti ambiti: salute mentale, educativo, sanitario, riabilitativo o sociale.
Per i professionisti che esulano dall’ambito della salute mentale, l’iscrizione al programma formativo è possibile se la metodologia viene applicata nell’ambito della propria disciplina e le attività sono svolte in collegamento con un professionista della salute mentale.
Programma
L'intero percorso include un totale di 55 ore (9 giorni). A ciascun partecipante, dopo aver seguito il modulo dedicato allo studio della CCPT, è richiesto lo svolgimento di un tirocinio pratico che includa almeno 10 sessioni di gioco svolte con 1 bambino e la relativa documentazione scritta. Maggiori informazioni in merito alla validazione di tutti i moduli tramite post-test sono disponibili nell'apposito materiale informativo.
Il programma 2022-2023 seguirà l'orario 09.30-13.00 e 14.00-17.00 in sede (ad accezione del 1° giorno di ogni modulo che ha inizio alle 10:00) e 9.00-12.15 e 15.00-18.15 online e si svolgerà nei giorni seguenti:
Lugano
modulo I sa 28 maggio 2022 (1 giorno) online
modulo II sa-ma 18-21 giugno 2022 (4 giorni) in sede (Lugano)
modulo III sa-do 24-25 settembre 2022 (2 giorni) online
modulo IV primo trimestre del 2023 (2 giorni) online
+ supervisione individuale online di 1 ora entro 3 mesi dalla supervisione di gruppo
Roma
modulo I sa 28 maggio 2022 (1 giorno) online
modulo II sa-ma 02-05 luglio 2022 (4 giorni) in sede (Roma)
modulo III sa-do 24-25 settembre 2022 (2 giorni) online
modulo IV primo trimestre del 2023 (2 giorni) online
+ supervisione individuale online di 1 ora entro 3 mesi dalla supervisione di gruppo
Metodo
La didattica prevede la presentazione di materiale teorico, dimostrazioni video e dal vivo, casi studio, supervisione e riscontro del lavoro dei partecipanti durante le attività e simulazioni. Il tutto svolto in un’atmosfera giocosa e di apprendimento positivo. Il modulo di studio della CCPT è limitato a 6-8 partecipanti per permettere una pratica estesa delle abilità con feedback e coaching individualizzati.
Sconto per iscrizioni entro il 30 aprile 2022!
Inoltre:
✔ Se prendi parte ad un’ulteriore formazione nel biennio 2022-2023 benefici di uno sconto eccezionale del 20%
✔ Coinvolgi altri 2 colleghi e ricevete tutti subito uno sconto del 10%
✔ Se hai già frequentato il modulo “Introduzione alla Play Therapy” deduci l'intero importo dal costo totale
Attestato e riconoscimento
Al termine del percorso, l’Accademia di Play Therapy (APT Approved Provider #20-602 e Ente formativo approvato dall’APTI #15-001) rilascia un "Attestato Child-Centered Play Therapy Livello I".
Il monte ore pari a 30 Contact Play Therapy Credit Hours e 12 Non-Contact Play Therapy Credit Hours concorre per i professionisti della salute mentale all’ottenimento di riconoscimenti nel settore Play Therapy dell’ Association for Play Therapy (APT) degli Stati Uniti e dell’ Associazione Play Therapy Italia (APTI).
Per i professionisti che esulano dall’ambito della salute mentale, il numero di CE Credit Hours concorre all’ottenimento di riconoscimenti nel settore Gioco Terapeutico (Therapeutic Play) dell’Associazione Play Therapy Italia (APTI).
I programmi formativi in Child-Centered Play Therapy (CCPT) e Filial Therapy dell'Accademia di Play Therapy (INA) sono gli unici riconosciuti in Italia e nella Svizzera italiana per lo studio di queste metodologie. Per maggiori informazioni non esitare a fare richiesta del materiale informativo completo tramite il form di contatto cliccando qui.
È in corso la richiesta di inserimento dell'Accademia nella LEEF ai fini di un riconoscimento del 100% dei crediti ECM. Ad oggi, valgono le disposizioni indicate al punto §3.4.2 (p.23) del documento a questo link.
Testimonianze
Trovi ulteriori testimonianze cliccando qui!