Breve guida ai prossimi appuntamenti
Timeline 2023-2024
Play Therapy Creativity Innovation and Research Forum in Australia
9am-5.00pm (AEDT) | en | The Play Therapy - Creativity Innovation and Research Forum PT-CIRF is limited to invited participants to gather and listen to presentations, participate in discussions, and debate current clinical practice, supervision, and research issues. Participation in the forum will identify pertinent questions that builds scope for research collaborations with this unique Play Therapy community.
Claudio Mochi and Isabella Cassina are part of the selected group of guests from around the world and will present on the disaster response.
An event organized by the Deakin University Play Therapy team in Australia.
20-24 Feb 2023
Dal 27 Mar 2023
Formazione: Eventi traumatici: Utilizzare il gioco per gestire il presente e prepararsi per il futuro, Svizzera
4gg | ita | Claudio Mochi, MA, RP, RPT-S™ e Isabella Cassina, MA, TPS, CAGS, Dottoranda | Partendo dal presupposto neuroscientifico che il gioco è un circuito motivazionale innato e uno strumento fondamentale per la crescita e il benessere dei bambini, la formazione introduce l’applicazione dei poteri terapeutici del gioco in ambito educativo per la gestione di eventi altamente stressanti e potenzialmente traumatici per i bambini.
Momenti di gioco libero così come specifiche attività ludiche adeguate ai bisogni e all’età dei bambini consentono di fornire loro le esperienze necessarie in una o più aree del cervello permettendo di mitigare circostanze avverse come stress estremo e trauma.
Gruppo al completo.
In collaborazione con Antenne Eventi Traumatogeni del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport, Divisione della scuola, Repubblica e Cantone Ticino.
Formazione online: Introduzione all'Ambiente arricchito
1g | ita | Claudio Mochi, MA, RP, RPT-S™ e Isabella Cassina, MA, TPS, CAGS, Dottoranda | Il corso introduce il concetto di Ambiente arricchito (AA) inteso come “il contesto ideale che permette ai bambini di esercitare e sviluppare le proprie potenzialità”. Sono presentati una rassegna di presupposti neurobiologici e di ricerche rilevanti che sostengono la formulazione di questo concetto e la sua contestualizzazione teorica.
Le tecniche e attività proposte durante il corso provengono dal mondo della Play Therapy e possono essere utilizzate da subito con i bambini nel contesto dei nidi d’infanzia e dei centri extrascolastici.
Gruppo al completo.
In collaborazione con ATAN Associazione mantello delle strutture d'accoglienza per l'infanzia della Svizzera italiana.
15 Apr 2023
18 Apr 2023
Conferenza online: La prospettiva di genere nel gioco dei bambini
18:00-20:00 | ita | Serata online per esplorare la prospettiva di genere nell’ambito del gioco in età evolutiva, dove il gioco è considerato come il naturale mezzo di espressione primaria di bambini e bambine.
Presentata da Isabella Cassina, specialista in Gioco terapeutico (TPS) e Dottoranda in Terapia con le arti espressive & Claudio Mochi psicologo e psicoterapeuta, supervisore Play Therapist registrato (RPT-S™).
Evento gratuito dedicato ai genitori. Iscrizione entro il 16 aprile. Il link di connessione alla piattaforma Zoom è inviato tramite email 24 ore prima dell'evento.
In collaborazione con il progetto Generando: Visioni di genere del Percento culturale Migros, Svizzera.
Webinar: Crisis work with children, families, and communities: Exploring the power of play and expressive therapies in and out of the playroom
8pm-09.30pm (UTC+01:00) | en | Isabella Cassina, MA, TPS, CAGS, PhD Candidate, Claudio Mochi, MA, RP, RPT-S™, and Steve Harvey, PhD, BC-DMT, RPT-S™, RDT | This webinar and book launch is an opportunity to approach the application of the transformative and healing power of play and expressive therapies in working with children, families, and communities in crisis settings in and out of the playroom.
A series of theoretical and visual inputs via images from the field will lead participants to reflect on key aspects of working in challenging and vulnerable contexts.
Registration is closed.
A global webinar presented at the IACAET International Association for Creative Arts in Education and Therapy.
21 Mag 2023
02 Giu 2023
Formazione: Gestire e canalizzare il comportamento aggressivo nei bambini a Lugano, Svizzera
1g | ita | Claudio Mochi, MA, RP, RPT-S™ & Isabella Cassina, MA, TP-S, Dottoranda | Il corso presenta un quadro di conoscenza teorico-pratica rivolto a concettualizzare il comportamento aggressivo in età evolutiva (indicativamente a partire dai 30 mesi), a proporre modalità di intervento adeguate ad affrontare la complessità delle condotte mal adattive e a stimolare atteggiamenti socialmente accettabili e prosociali nei bambini.
Le tecniche e attività proposte durante il corso provengono dal mondo della Play Therapy e possono essere utilizzate da subito con i bambini nel contesto dei nidi d’infanzia e dei centri extrascolastici.
Iscrizioni chiuse.
In collaborazione con ATAN Associazione mantello delle strutture d'accoglienza per l'infanzia della Svizzera italiana.
Corso introduttivo alla Play Therapy con 50 ECM
Il Corso di Alta Formazione permette a Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali, Terapisti occupazionali, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva di conoscere in modo approfondito l’ampio settore Play Therapy attraverso concetti delle neuroscienze a supporto della rilevanza del gioco dal punto di vista evolutivo e terapeutico, l’introduzione degli attuali e più efficaci modelli di riferimento per la prevenzione e il superamento di problematiche psicosociali e/o disturbi mentali (trauma, depressione, AD/HD, disturbo dell’attaccamento, situazioni di malattia cronica, violenza domestica, bullismo, adozione e affidamento, ecc.), una descrizione delle tipologie di intervento, considerazioni e consigli sulle caratteristiche e gli strumenti tipici di una stanza dei giochi ad uso clinico.
Il corso è arricchito dalla presentazione di progetti psicosociali basati sull’applicazione del gioco dentro e fuori dalla stanza di terapia e attività espressivo-creative, individuali e di gruppo, che favoriranno l’integrazione dei nuovi contenuti e potranno essere applicate da subito nel lavoro con bambini e famiglie.
In collaborazione con il Consorzio Universitario Humanitas.
Iscrizioni chiuse.
Tel. +39 06 3224818
Lun – Ven 9:00-14:00
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visita: consorziohumanitas.com
Dal 09 Sett 2023
12 Set 2023
Presentazione online: Genitori agenti di cambiamento primario per i propri figli
20:00-21:00 | ita | La serata è rivolta ai genitori e presenta la metodologia Filial Therapy, un intervento di terapia familiare integrata tra i più efficaci per il trattamento di problematiche evolutive e familiari nel quale il terapeuta forma e supervisiona i genitori nello svolgere sessioni speciali di Play Therapy con i propri figli.
L'incontro è anche un'occasione per le famiglie per valutare la possibilità di prendere parte all'omonimo progetto sussidiato dal Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino, Svizzera (link progetto).
Master in Play Therapy di II livello a Roma con 60 CFU
Il Master in Play Therapy: Fondamenti e applicazioni in età evolutiva di II livello è presentato da un team internazionale di professori ed è rivolto ai professionisti della salute mentale (psicologi, psicoterapeuti e psichiatri) abilitati alla professione e neolaureati interessati al lavoro in ambito evolutivo nei settori pubblico e privato, in regime di autonomia o in equipe.
Il Master è un percorso formativo e professionalizzante su base empirica che permette lo sviluppo di abilità e l’acquisizione di metodologie e strumenti del settore Play Therapy per l’attuazione di interventi di prevenzione e clinici in ambito evolutivo e familiare e l’elaborazione e implementazione di progetti psicosociali.
Il percorso è concepito per favorire il lavoro in regime di autonomia o in equipe, nei settori pubblico e privato, in un’ottica di prevenzione e trattamento clinico. Le metodologie di Play Therapy trovano applicazione nel lavoro con bambini e famiglie in una vasta gamma di contesti e situazioni tra cui:
• pratica clinica privata,
• settore educativo e scolastico,
• contesto ospedaliero,
• strutture riabilitative e di lungodegenza,
• ambito adozione e affidamento,
• accoglienza e migrazione,
• crisi e vulnerabilità sociale.
In collaborazione con l'Università Europea di Roma (UER).
Iscrizioni aperte.
Visita: universitaeuropeadiroma.it
Il Master in Play Therapy è il primo percorso universitario in Italia per lo studio avanzato del settore Play Therapy che eroga 60 CFU e CE Credit Hours he concorrono all'ottenimento dei riconoscimenti in Play Therapy dell'Association for Play Therapy APT degli Stati Uniti e dell'Associazione Play Therapy Italia APTI.
Dal 23 Sett 2023
10-15 Ott 2023
APT International Conference in Palm Springs, California
6 days | en | The Annual APT International Conference "is committed to providing post-graduate level training and education, fostering the exchange of ideas, and providing networking opportunities to professionals across disciplines (...) Nearly 1,100 attendees attend every year and have the opportunity to earn up to 40 hours of continuing education credit for licensure and play therapy credentialing purposes." (a4pt.org)
Oct 12, 8:30 AM – 11:45 AM | The workshop "Applying Play and Play Therapy To Mass Trauma and Critical Events" presented by Claudio Mochi & Isabella Cassina provides an overview of an innovative model for intervention in crises and potentially traumatizing contexts including Play Therapy and the principles of Polyvagal Theory.
Group full.
Formazione avanzata: Filial Therapy a Roma, Italia
6gg | ita | Claudio Mochi, MA, RP, RPT-S™, Istruttore certificato in Filial Therapy e Premio 2015 Outstanding contributions to the practice and teaching of Filial Therapy | La Filial Therapy è un intervento empiricamente supportato molto efficace che integra terapia familiare e Play Therapy per affrontare le difficoltà dei bambini e della famiglia.
L'accesso è riservato ai professionisti che hanno partecipato ad un percorso formativo riconosciuto e supervisionato in Child-Centered Play Therapy (almeno livello 1) in Svizzera o all'estero.
Formazione a numero chiuso.
Primavera 2024