
Cos'è la Play Therapy
La Play Therapy è un settore specialistico della salute mentale che nasce dall’esigenza di individuare delle terapie adeguate dal punto di vista dello sviluppo alle difficoltà psicologiche dei bambini. All’interno del dinamico mondo della psicoterapia dell’età evolutiva, nel corso di oltre cento anni, si sono sviluppati numerosi approcci. La Play Therapy è attualmente praticata in molti Paesi ma si è evoluta e diffusa in modo particolare nel mondo anglosassone. Nella Play Therapy il gioco è la terapia ed ogni intervento è teoricamente fondato.
L'Accademia internazionale per lo studio della Play Therapy
I primi corsi di Play Therapy in Italia, riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, furono organizzati da Claudio Mochi nel 2009. A partire da quell'anno, in concomitanza con l'instaurazione dell'Associazione Play Therapy Italia APTI (www.associazioneplaytherapy.it), prese il via in Italia, nella Svizzera italiana e in numerosi paesi dell'Est Europa un'offerta formativa rispettosa di determinati standard di qualità dettati dall'Association for Play Therapy APT degli Stati Uniti (www.a4pt.org) e dall'APTI.
Ad oggi, l'International Academy for Play Therapy studies and PsychoSocial Projects (INA) è l'unico Ente approvato per la formazione continua in Play Therapy dall'APT e dell'APTI in Italia e nella Svizzera italiana che offre regolarmente formazioni presentate da docenti provenienti da Svizzera, Italia, Stati Uniti, Canada e Australia. INA è inoltre membro fondatore dell'International Association of Creative Arts Somatic Education (IACASE).
Fondatori di INA Play Therapy
Claudio Mochi è Co-fondatore e Responsabile del programma formativo di INA, Psicologo-Psicoterapeuta (MA) e dal 2009 Play Therapist Supervisor riconosciuto dall'Association for Play Therapy (APT) degli Stati Uniti. Ha ottenuto il Certificato di conoscenza avanzata in Play Therapy (NJ, USA) e il Diploma in Play Therapy (Irlanda). È istruttore certificato in Filial Therapy (PA, USA) ed ha conseguito un Master of Arts in Irlanda in Psicoterapia creativa con specializzazione in Play Therapy. È fondatore dell'Associazione Play Therapy Italia (APTI). Leggi la biografia completa.
Isabella Cassina è Co-fondatrice e Coordinatrice del programma di educazione continua di INA, Social Worker specializzata in Cooperazione Internazionale (MA) e dal 2015 Therapeutic Play Specialist riconosciuta dall'Associazione Play Therapy Italia (APTI). Ha ottenuto un Certificate of Advanced Graduate Study in Terapia con le Arti Espressive e sta svolgendo un dottorato di ricerca sull'utilizzo della Play Therapy nei contesti di crisi. È speaker internazionale sul tema Play Therapy e Coordinatrice generale della Rivista di Play Therapy dell'APTI. Leggi la biografia completa.
Formazione in psicologia con specializzazione in Play Therapy
L'International Academy for Play Therapy studies and PsychoSocial Projects (INA) organizza regolarmente in Svizzera e Italia moduli ed eventi con docenti internazionali in svariate metodologie di Play Therapy (Sandtray Therapy, Learn to Play Therapy, Teoria e terapia dell'attaccamento in Play Therapy, ecc.), percorsi formativi di livello I e II in Child-Centered Play Therapy, formazioni intensive in Filial Therapy, Master in Play Therapy per i professionisti della salute mentale, del settore educativo, sanitario, riabilitativo e sociale.
INA è Approved Provider of Play Therapy Continuing Education dell'Association for Play Therapy APT degli Stati Uniti (#20-602) e dell'Associazione Play Therapy Italia APTI (#15-001).
Individua il percorso che ti permetterà di acquisire strumenti altamente efficaci nel tuo ambito professionale tramite la pagina dedicata ai prossimi appuntamenti e raggiungi il monte ore necessario per l'iscrizione ai Registri dei Play Therapist (RPT) e Specialisti in Gioco Terapeutico (TP-S) e per una serie di riconoscimenti intermedi.
Scrivi alla Segreteria tramite il pratico form di contatto e ricevi gratuitamente il pdf contenente la parte introduttiva del libro di testo Introduzione alla Play Therapy. Quando il gioco è la terapia (Mochi e e Cassina 2021).
Testimonianze dalle formazioni dell'Accademia
Leggi di più a questo link.
Sono stata molto colpita di aver trovato un corso realmente valido, dopo anni di studio e specializzazione mi sono imbattuta in diversi corsi o teorici o solo pratici. In questa occasione ho trovato docenti molto competenti e in grado di passare nozioni in modo chiaro. (...) Ho sentito io la necessità di cercare un corso che mi permettesse realmente di proporre un percorso psicologico efficace a genitori e bambini e l'ho trovato solo in questa formazione (...)
Tutti gli eventi formativi svolti presso la vostra Associazione sono stati caratterizzati da professionalità, attenzione alla persona, coinvolgimento attivo dei partecipanti e contagioso entusiasmo per la Play Therapy quale prezioso strumento a sostegno del benessere psicologico del bambino e della famiglia.
Il corso è incredibilmente utile nel fornire indicazioni pratiche per lavorare con i bambini entro una cornice teorica di stampo umanista assimilabile a quella rogersiana. Il corso è presentato con una modalità che abbina la “classica” lezione frontale a diverse attività esperienziali e momenti di riflessione/confronto condivisi. Gli insegnanti sono molto competenti, entusiasti e disponibili sotto ogni aspetto. Merita davvero.